Casa
Chi siamo
Prodotto
Manipolazione dei liquidi
Controllo termico
Mescolare e riscaldare
Distillazione
Centrifughe
Shaker e miscelatore
PCR
Spettrofotometro
Elettrochimica
Apparecchio per elettroforesi
Pipette Meccaniche
Pipetta elettronica
Aspiratori per pipette
Controllori e pompe per pipette
Stepper
Titolatore Elettronico
Dispenser elettronico per flaconi
Dispenser per flacone
Sistema di aspirazione a vuoto
Accessori
Bagno a secco
Mini Bagno Secco
Thermo Mix
Agitatori magnetici con piastra riscaldante
Piastra riscaldante
Agitatori magnetici
Agitatore aereo
Omogenizzatori
Rotavapor digitale
Controller del vuoto
Microcentrifughe Palm
Microcentrifughe ad alta velocità
Centrifughe a bassa velocità
Miscelatori Vortex
Mescolatori per micropiastre
Rulli/Rotatori/Rotatori basculanti a tubo
Scuotitore
Accessori (Mixer)
Accessori (shaker)
Termociclatore
Tester tascabili
Misuratori portatili
Analizzatore da banco
Inventario Prodotto
Notizie
Notizie aziendali
Informazioni sulla mostra
Contatto
Contattaci
Messaggio online
Servizio tecnico
Scarica
FAQ
Argomenti di aiuto
Bacheca messaggi
conoscenza
NOTIZIE AZIENDALI
INFORMAZIONI SULLA MOSTRA
Perché ogni chimico ha bisogno di un miscelatore a vortice pulsato nel proprio kit di strumenti
Perché ogni chimico ha bisogno di un miscelatore a vortice pulsato nel proprio kit Sommario 1. Comprendere il miscelatore a vortice pulsato 2. La scienza alla base della miscelazione 3. Caratteristiche principali dei miscelatori a vortice pulsato 3.1 Controllo della velocità e versatilità 3.2 Design ergonomico per il comfort 3.3 Funzioni di sicurezza per proteggere gli utenti 4. Applicazioni in vari campi chimici 4.1 Ricerca farmaceutica 4.2 Test ambientali 4.3 B'
26
2025
/
03
Sbloccare la potenza degli omogenizzatori a perline nelle applicazioni di laboratorio chimico
Nel campo degli strumenti per laboratori chimici, l'omogeneizzatore a perline si distingue come strumento inestimabile per la preparazione dei campioni. Questo dispositivo è progettato per distruggere e omogeneizzare in modo efficiente campioni biologici e chimici, rendendolo particolarmente utile per i ricercatori che richiedono risultati coerenti e riproducibili nei loro esperimenti. Al centro della funzionalità dell'omogeneizzatore a perline
21
Perché ogni laboratorio ha bisogno di un omogeneizzatore a perline per risultati coerenti
Perché ogni laboratorio necessita di un omogeneizzatore a perline per risultati coerenti Sommario 1. Introduzione agli omogeneizzatori a perline 2. Comprendere l'importanza di risultati coerenti nel lavoro di laboratorio 3. Come funzionano gli omogeneizzatori a perline 3.1 La meccanica dietro gli omogeneizzatori a perline 3.2 Tipi di omogeneizzatori a perline 4. Principali vantaggi dell'utilizzo di un omogeneizzatore a perline 4.1 Esempio migliorato
16
Comprensione delle Minifughe: Strumenti Essenziali per l'Efficienza di Laboratorio
Nel campo delle apparecchiature di laboratorio, le minifughe svolgono un ruolo cruciale, soprattutto nei settori della biochimica, della biologia molecolare e della diagnostica clinica. Queste centrifughe compatte sono progettate per gestire piccoli volumi, tipicamente da pochi millilitri a circa 50 mL, rendendole ideali per una preparazione rapida ed efficiente dei campioni. Una minifuga funziona secondo il principio della forza centrifuga
11
Guida completa all'installazione e alla configurazione della minifuga: padroneggiare la tua esperienza di laboratorio
Guida completa all'installazione e alla configurazione della minifuga Indice 1. Introduzione all'utilizzo della minifuga 2. Cos'è una minifuga? 3. Importanza di una corretta installazione della minifuga 4. Come scegliere la minifuga giusta per il tuo laboratorio 5. Guida all'installazione della minifuga 5.1 Preparazione prima dell'installazione 5.2 Passaggi di installazione 5.3 Impostazioni di configurazione 6. Sicurezza della minifuga
06